Benvenuti in Fantathletics!

Questo gioco punta ad avvicinare gli atleti a nuove specialità per conoscere nuove realtà senza trascurare il divertimento nello sfidarsi con amici e vincere delle ricompense

Seguici sui social!

FantAthletics

Divertiti con noi

Potrai sfidare i tuoi amici in molte sfide contando su vari bonus.

Trova tutti i meeting

Per te abbiamo selezionato più di 50 meeting con cui poter sfidare chi vuoi.

Biografie

Ogni atleta ha con sé una biografia in modo da poter conoscere cose nuove.

Analisi del rendimento

Potrai vedere lo stato di forma dell'atleta con un analisi del prezzo.

Crea la tua squadra ideale

Potrai creare una squadra del genere che preferisci oppure fare una squadra che copre tutte le discipline dell'evento.

Avatar

User

08/03/25

Quando potrò creare la mia squadra per i modniali Indoor di Naijing? E come funziona la selezione del team?

Avatar

Fantathletics-Team

08/03/25

Appena usciranno le convocazioni ufficiali, potrai creare la tua squadra. Avrai la possibilità di scegliere se competere nelle gare femminili, maschili o formare due squadre separate per i Mondiali Indoor.

Avatar

User

08/03/25

Grazie mille! Lo dirò a tutti i miei amici!

Per qualsiasi dubbio scrivici

Suggerimenti, curiosità sul gioco? Prendi parte ai nostri canali social!

Campioni del mondo indoor

Qua sotto troverete la selezione degli atleti che hanno vinto i campionati del mondo di Glasgow nel 2024.

Julian Alfred

Julian Alfred

60 metri

Julien Alfred (Castries, 10 giugno 2001) è una velocista santaluciana specializzata nei 100 e 200 metri piani. Nel 2024, ha vinto l'oro olimpico nei 100 metri ai Giochi di Parigi, stabilendo un nuovo record nazionale di 10,72 secondi e regalando a Saint Lucia la sua prima medaglia olimpica. Nello stesso anno, ha conquistato l'oro nei 60 metri ai Mondiali indoor di Glasgow. Durante la sua carriera universitaria presso l'Università del Texas, ha ottenuto numerosi titoli NCAA e Big 12, diventando una delle atlete più decorate nella storia del programma.

Mondiali

🥇
1
🥈
0
🥉
0
6''98
Christian Coleman

Christian Coleman

60 metri

Christian Coleman (nato il 6 marzo 1996 ad Atlanta) è un velocista statunitense specializzato nei 60, 100 e 200 metri. Nel 2019, ha vinto l'oro nei 100 metri ai Campionati Mondiali di Doha con un tempo di 9,76 secondi, diventando il sesto atleta più veloce di sempre su questa distanza. Nella stessa competizione, ha contribuito alla vittoria della staffetta 4×100 metri degli Stati Uniti. Detiene il record mondiale dei 60 metri indoor con 6,34 secondi, stabilito nel 2018. Nel 2023, ai Mondiali di Budapest, ha conquistato l'oro nella staffetta 4×100 metri.

Mondiali

🥇
5
🥈
4
🥉
0
6''41
Femke Bol

Femke Bol

400 metri

Femke Bol (nata il 23 febbraio 2000 ad Amersfoort, Paesi Bassi) è una velocista e ostacolista olandese di fama mondiale. Specializzata nei 400 metri piani e nei 400 metri ostacoli, ha stabilito il record mondiale indoor dei 400 metri con un tempo di 49,17 secondi il 2 marzo 2024 a Glasgow. Nel luglio 2024, ha registrato il record europeo nei 400 metri ostacoli con 50,95 secondi. Bol ha conquistato l'oro olimpico nella staffetta mista 4×400 metri a Parigi 2024 e numerosi titoli mondiali ed europei, sia individuali che in staffetta.

Mondiali

🥇
4
🥈
5
🥉
0
49''17 (WR)
Alexander Doom

Alexander Doom

400 metri

Alexander Doom (nato il 25 aprile 1997 a Roeselare, Belgio) è un velocista specializzato nei 400 metri. Ha rappresentato il Belgio nelle Olimpiadi di Tokyo 2020 e Parigi 2024, partecipando alle staffette 4×400 metri maschile e mista. Nel 2024, ha stabilito il record nazionale belga nei 400 metri con un tempo di 44,15 secondi il 10 giugno ai campinati europei di Roma. Nello stesso anno, ha conquistato due medaglie d'oro ai Campionati Europei e due ai Mondiali Indoor di Glasgow. Doom è affiliato alla Difesa belga e sponsorizzato da Nike.

Mondiali

🥇
3
🥈
0
🥉
2
45''25
Tsige Duguma

Tsige Duguma

800 metri

Tsige Duguma (nata il 23 febbraio 2001 nella zona di Kemashi, Benishangul-Gumuz, Etiopia) è una mezzofondista etiope specializzata negli 800 metri. Inizialmente si è dedicata alle distanze più brevi, vincendo l'argento nei 200 metri ai Campionati Africani Juniores 2017. Nel 2024, dopo un cambio di specialità, ha conquistato l'oro negli 800 metri ai Mondiali Indoor di Glasgow in 2:01.90. Successivamente, ha vinto l'oro agli African Games di Accra e l'argento alle Olimpiadi di Parigi con un record personale di 1:57.15.

Mondiali

🥇
1
🥈
0
🥉
0
2'01''90
Bryce Hoppel

Bryce Hoppel

800 metri

Bryce Hoppel (Midland, 5 settembre 1997) è un mezzofondista statunitense specializzato negli 800 metri piani. Nel 2019 ha vinto i titoli NCAA indoor e outdoor sugli 800 m con l'Università del Kansas. Nel 2020 ha conquistato il suo primo titolo nazionale indoor ai campionati USA. Nel 2022 ha ottenuto la medaglia di bronzo ai Mondiali indoor di Belgrado. Nel 2024 ha vinto l'oro ai Mondiali indoor di Glasgow e ha stabilito il record nazionale con 1:41.67 alle Olimpiadi di Parigi, classificandosi quarto.

Mondiali

🥇
1
🥈
0
🥉
1
1'44''92
Freweyni Hailu

Freweyni Hailu

1500 metri

Freweyni Hailu Gebreezibeher (nata il 12 febbraio 2001) è una mezzofondista etiope specializzata negli 800 e 1500 metri. Nel 2021, ha ottenuto il quarto posto nei 1500 m alle Olimpiadi di Tokyo con un tempo di 3:57.60. Nel 2022, ha conquistato l'argento negli 800 m ai Mondiali Indoor di Belgrado, registrando un personale di 2:00.54. Nel 2024, ha vinto l'oro nei 1500 m ai Mondiali Indoor di Glasgow con 4:01.46. I suoi record personali includono 1:57.57 negli 800 m (Chorzów 2021) e 3:55.68 nei 1500 m (Eugene 2023).

Mondiali

🥇
1
🥈
2
🥉
0
4'01''46
Geordie Beamish

Geordie Beamish

1500 metri

Geordie Beamish (nato il 14 agosto 1996 a Havelock North, Nuova Zelanda) è un mezzofondista specializzato nei 1500 metri e nelle siepi. Nel 2019, ha vinto il titolo NCAA Indoor nel miglio con un tempo di 4:07.69. Nel 2024, ha conquistato l'oro nei 1500 metri ai Campionati Mondiali Indoor di Glasgow. Nello stesso anno, ha partecipato alle Olimpiadi di Parigi nella gara dei 3000 metri siepi. Detiene i record neozelandesi nei 3000 e 5000 metri. Oltre all'atletica, co-conduce un podcast sul caffè.

Mondiali

🥇
1
🥈
0
🥉
0
3'36''54
Elle St. Pierre

Elle St. Pierre

3000 metri

Elle Purrier St. Pierre (nata il 20 febbraio 1995 a Montgomery, Vermont) è una mezzofondista statunitense specializzata nei 1500 e 3000 metri. Cresciuta in una fattoria casearia, ha sposato Jamie St. Pierre nel 2020. Ha rappresentato gli Stati Uniti alle Olimpiadi di Tokyo 2020, classificandosi decima nei 1500 m, e a Parigi 2024, dove è arrivata ottava nella stessa distanza. Nel 2024, ha vinto l'oro nei 3000 m ai Mondiali Indoor di Glasgow, stabilendo il record americano e dei campionati con 8:20.87. Detiene anche i record nazionali indoor nel miglio e nei 3000 m.

Mondiali

🥇
1
🥈
1
🥉
0
8'20''87 (CR)
Josh Kerr

Josh Kerr

3000 metri

Josh Kerr (nato l'8 ottobre 1997 a Edimburgo, Scozia) è un mezzofondista britannico specializzato nei 1500 metri. Ha vinto la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Tokyo 2020 con un tempo di 3:29.05 e l'argento a Parigi 2024. Nel 2023, ha conquistato l'oro ai Campionati Mondiali di Budapest nei 1500 metri e nel 2024 ha vinto l'oro ai Mondiali Indoor di Glasgow nei 3000 metri. Kerr è anche detentore del record europeo indoor del miglio. Ha studiato all'Università del New Mexico, dove è stato tre volte campione NCAA. Dal 2018 è sponsorizzato da Brooks Running.

Mondiali

🥇
2
🥈
0
🥉
0
7'42''98
Devynne Charlton

Devynne Charlton

60 metri ostacoli

Devynne Charlton (nata il 26 novembre 1995 a Nassau, Bahamas) è una velocista specializzata nei 100 metri ostacoli. Ha rappresentato le Bahamas alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e Parigi 2024, classificandosi sesta in entrambe le finali dei 100 m ostacoli. Nel 2024, ha stabilito il record mondiale nei 60 m ostacoli ai Campionati Mondiali Indoor di Glasgow. Durante la carriera universitaria alla Purdue University, è stata più volte All-American e ha vinto titoli Big Ten. Nel 2022, ha conquistato l'argento ai Giochi del Commonwealth. Sua sorella, Anthaya Charlton, detiene il record nazionale nel salto in lungo.

Mondiali

🥇
1
🥈
1
🥉
0
7''65 (WR)
Grant Holloway

Grant Holloway

60 metri ostacoli

Grant Holloway (nato il 19 novembre 1997 a Chesapeake, Virginia) è un ostacolista statunitense specializzato nei 110 metri ostacoli. Durante la carriera universitaria all'Università della Florida, ha vinto otto titoli NCAA e ha stabilito il record collegiale nei 110 m ostacoli con 12,98 secondi nel 2019. Nel 2021, ha registrato un tempo di 12,81 secondi, diventando il secondo atleta più veloce di sempre nella disciplina. Ha conquistato l'oro olimpico a Parigi 2024 e tre titoli mondiali consecutivi nel 2019, 2022 e 2023. Nel 2024, ha stabilito il record mondiale nei 60 m ostacoli indoor con 7,27 secondi.

Mondiali

🥇
5
🥈
0
🥉
0
7''29 (CR)
Noor Vidts

Noor Vidts

Pentathlon

Noor Vidts (nata il 30 maggio 1996 a Vilvoorde, Belgio) è un'atleta belga specializzata nell'eptathlon e nel pentathlon. Ha vinto l'oro nel pentathlon ai Campionati Mondiali Indoor di Glasgow 2023 e il bronzo nell'eptathlon alle Olimpiadi di Parigi 2024. Nel 2024, ha stabilito il suo record personale nell'eptathlon con 6707 punti. Oltre alla carriera sportiva, ha conseguito una laurea in ingegneria delle bioscienze presso la KU Leuven.

Mondiali

🥇
2
🥈
0
🥉
0
4773 pt.
Simon Ehammer

Simon Ehammer

Eptathlon

Simon Ehammer (nato il 7 febbraio 2000 a Stein, Svizzera) è un atleta svizzero specializzato nel decathlon e nel salto in lungo. Nel 2022, ha stabilito il record nazionale svizzero nel salto in lungo con un salto di 8,45 metri. Nel 2024, ha vinto la medaglia d'oro nel salto in lungo ai Campionati Mondiali Indoor di Glasgow stabilendo il record nazionale svizzero. Durante la sua carriera, ha anche conquistato una medaglia di bronzo ai Campionati Mondiali all'aperto nel 2022.

Mondiali

🥇
1
🥈
1
🥉
1
6418 pt.
Nicola Olyslagers

Nicola Olyslagers

Salto in alto

Nicola Olyslagers (nata il 28 dicembre 1996 a North Gosford, Australia) è specializzata nel salto in alto. È stata la prima donna australiana a superare i 2,00 metri alle Olimpiadi di Tokyo 2020, dove ha conquistato la medaglia d'argento. Ha replicato con un altro argento alle Olimpiadi di Parigi 2024. Nel 2023, ha ottenuto il bronzo ai Campionati Mondiali di Budapest. Nel 2024, ha vinto l'oro ai Campionati Mondiali Indoor di Glasgow.

Mondiali

🥇
1
🥈
0
🥉
1
1,99 m
Hamish Kerr

Hamish Kerr

Salto in alto

Hamish Kerr (nato il 17 agosto 1996 a Dunedin, Nuova Zelanda) è un saltatore in alto neozelandese. Nel 2021, ha stabilito il record nazionale con un salto di 2,31 metri. Nel 2022, ha conquistato l'oro ai Giochi del Commonwealth di Birmingham con 2,25 metri. Nel 2023, ha migliorato il record oceaniano indoor saltando 2,34 metri. Nel 2024, ha vinto l'oro ai Mondiali Indoor di Glasgow con 2,36 metri e, successivamente, l'oro olimpico a Parigi.

Mondiali

🥇
1
🥈
0
🥉
1
2,36 m
Molly Caudery

Molly Caudery

Salto con l'asta

Molly Caudery (nata il 17 marzo 2000) è una saltatrice con l'asta britannica. Nel 2024 ha vinto l’oro ai Mondiali Indoor di Glasgow e stabilito il record nazionale con 4,92 m. Ha conquistato l’argento ai Giochi del Commonwealth 2018 e il bronzo agli Europei Indoor 2023. Finalista ai Mondiali 2023, si è affermata tra le migliori al mondo. Cresciuta in Cornovaglia, è figlia di un ex decatleta e si allena con l’obiettivo di vincere alle Olimpiadi di Parigi 2024.

Mondiali

🥇
1
🥈
0
🥉
0
4,80 m
Armand Duplantis

Armand Duplantis

Salto con l'asta

Armand 'Mondo' Duplantis, nato nel 1999 a Lafayette, Louisiana, è un astista svedese di fama mondiale. Ha scelto di rappresentare la Svezia, paese d'origine di sua madre. Nel 2024, durante le Olimpiadi di Parigi, ha conquistato la medaglia d'oro stabilendo un nuovo record mondiale con un salto di 6,25 metri. Questo successo ha consolidato il suo dominio nella disciplina, avendo già migliorato il record mondiale sette volte in quattro anni.

Mondiali

🥇
4
🥈
1
🥉
0
6,05 m
Tara Davis-Woodhall

Tara Davis-Woodhall

Salto in lungo

Tara Davis-Woodhall (nata il 20 maggio 1999 a Mesquite, Texas) è un'atleta statunitense specializzata nel salto in lungo e nei 100 metri ostacoli. Nel 2024, ha vinto la medaglia d'oro nel salto in lungo alle Olimpiadi di Parigi con un salto di 7,10 metri, dopo aver conquistato l'argento ai Mondiali del 2023. Nel 2021, ha stabilito il record collegiale con un salto di 7,14 metri ai Texas Relays. È sposata con il paralimpico Hunter Woodhall.

Mondiali

🥇
1
🥈
1
🥉
0
7,07 m
Miltiadis Tentoglou

Miltiadis Tentoglou

Salto in lungo

Miltiadis 'Miltos' Tentoglou (nato il 18 marzo 1998) è un saltatore in lungo greco. Ha vinto l'oro olimpico a Tokyo 2020 e Parigi 2024, oltre al titolo mondiale a Budapest 2023. È sei volte campione europeo, con tre titoli outdoor consecutivi (2018, 2022, 2024) e tre indoor (2019, 2021, 2023). In precedenza praticava il parkour, che ha contribuito a sviluppare le sue abilità. Tentoglou è considerato uno dei migliori saltatori in lungo della storia.

Mondiali

🥇
3
🥈
1
🥉
0
8,22 m
Thea Lafond

Thea Lafond

Salto triplo

Thea LaFond (nata il 5 aprile 1994 a Roseau, Dominica) è una triplista dominicense. Emigrata negli Stati Uniti da bambina, ha frequentato la University of Maryland. Ha rappresentato Dominica in tre edizioni dei Giochi Olimpici (2016, 2020, 2024). Nel 2024 haa trionfato ai campionati Mondiali indoor di Glasgow con 15,01 metri e alle Olimpiadi di Parigi 2024 con un salto di 15,02 metri, stabilendo un nuovo record nazionale e ottenendo la prima medaglia olimpica per il suo paese.

Mondiali

🥇
1
🥈
0
🥉
0
15,01 m
Hugues Fabrice Zango

Hugues Fabrice Zango

Salto triplo

Hugues Fabrice Zango (nato il 25 giugno 1993 a Ouagadougou, Burkina Faso) è un triplista burkinabé. Nel 2021, ha stabilito il record mondiale indoor con un salto di 18,07 metri ad Aubière, Francia. Ha conquistato la medaglia di bronzo alle Olimpiadi di Tokyo 2020, regalando al Burkina Faso la sua prima medaglia olimpica. Nel 2023, è diventato campione del mondo ai Mondiali di atletica leggera. Oltre alla carriera sportiva, Zango ha conseguito un dottorato in ingegneria elettrica.

Mondiali

🥇
2
🥈
1
🥉
0
17,53 m
Sarah Mitton

Sarah Mitton

Getto del Peso

Sarah Mitton (nata il 20 giugno 1996 a Brooklyn, Nuova Scozia) è una pesista canadese. Nel 2022 ha stabilito il record nazionale con un lancio di 20,33 metri ai Campionati Canadesi. Nel 2023 ha conquistato l'argento ai Mondiali di Budapest con 20,08 metri, diventando la prima canadese a vincere una medaglia mondiale nel getto del peso. Nel 2024 ha vinto l'oro ai Mondiali Indoor di Glasgow con un lancio di 20,22 metri. Ha partecipato alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e Parigi 2024.

Mondiali

🥇
1
🥈
1
🥉
0
20,22 m
Ryan Crouser

Ryan Crouser

Getto del Peso

Ryan Crouser (nato il 18 dicembre 1992 a Portland, Oregon) è un pesista statunitense di fama mondiale. Ha vinto tre medaglie d'oro olimpiche consecutive nel getto del peso: Rio 2016, Tokyo 2020 e Parigi 2024. Nel maggio 2023, ha stabilito il record mondiale con un lancio di 23,56 metri. Durante la sua carriera universitaria presso l'Università del Texas a Austin, ha vinto il titolo NCAA indoor nel 2014. Crouser è considerato uno dei più grandi pesisti di tutti i tempi.

Mondiali

🥇
3
🥈
2
🥉
0
22,77 m (CR)
Team Netherlands

Team Netherlands

Staffetta 4*400 metri

Il team olandese che ha vinto la staffetta 4×400 metri femminile ai Campionati del Mondo Indoor di Glasgow nel 2024 era composto da Lieke Klaver, Cathelijn Peeters, Lisanne de Witte e Femke Bol. Hanno conquistato l'oro con un tempo complessivo di 3:25.07, stabilendo un nuovo record nazionale, consolidando la posizione dei Paesi Bassi nell'atletica leggera internazionale.

Mondiali

🥇
2
🥈
1
🥉
0
3'25''07
Team Belgium

Team Belgium

Staffetta 4*400 metri

Il team belga che ha vinto la staffetta 4×400 metri ai Campionati del Mondo Indoor di Glasgow nel 2024 era composto da Jonathan Sacoor e i fratelli Dylan, Jonathan e Kévin Borlée. Hanno conquistato l'oro con un tempo complessivo di 3:02.54. Questo successo ha consolidato la reputazione del Belgio nelle competizioni internazionali di staffetta 4×400 metri.

Mondiali

🥇
2
🥈
1
🥉
5
3'02''54

Cosa dicono di noi?

Pronto a giocare? Crea la tua squadra

Crea la tua squadra per poter cometere con i tuoi amici e vincere dei badge personali

Inizia a competere
Cta image